top of page
home
chi sono
note biografiche
camminando per il mondo
dicono di me
video e interviste
video
interviste
seminari online
pubblicazioni
libri
Il mio ultimo libro
articoli e riviste
eventi
contatti
Eventi
More
Use tab to navigate through the menu items.
Video
VAI A INTERVISTE
Antroposofia a piccole dosi
Antroposofia a piccole dosi | Fabio Deli...
Riproduci Video
Riproduci Video
30:58
Le Fiabe un'interpretazione esoterica di Rosaspina
Un'interpretazione esoterica di una delle più belle fiabde dei Fratelli Grimm
Riproduci Video
Riproduci Video
13:47
Esiste il Caso ? Caos e Cosmo
Qualche piccola riflessione sul "caso". Le cose accadono per caso? La Vita ed il Cosmo sono nate per "caso" ? Visita il mio sito www.fabiodelizia.com e registra la tua mail per esser aggiornato su nuovi video e novità.
Riproduci Video
Riproduci Video
11:36
IL BENE E IL MALE - Il mistero dell'essere umano
Il bene e il male fanno parte dell'essere umano, perchè l'uomo è "l'essere della libertà" e quindi, a differenza degli altri regni naturali, è chiamato a conoscere consapevolmente la sua vera natura e a realizzarla. L'essere umano è un essere in divenire chiamato a diventare sempre di più libero e amante. Il video è stato registrato alla Sacra di San Michele in Val di Susa a Torino.
Riproduci Video
Riproduci Video
12:06
Il Tempo è stretto
Una rifllessione sulla dimensione qualitativa e quantitativa del tempo. Il "tempo stringe" si usa dire, e così dice anche l'Apocalisse di Giovanni, la cui frase viene spesso tradotta con il "tempo è vicino". In questo video affronterò la questione proprio partendo da questa frase del testo apocalittico.
Riproduci Video
Riproduci Video
13:48
LE DUE DIMENSIONI DELL'UMANO - individualità e universalità (dalla conf.Antroposofia eCristianesimo)
Cari amici del CANALE YOUTUBE, eccovi un estratto dalla conferenza tenutasi a porte chiuse al Centro Fondazione per l'Antroposofia di Torino, che verrà messa ONLINE SOLO PER ALCUNI GIORNI a partire da DOMENICA 11 APRILE 2021. Per INFO ed ISCRIZIONI visitate questo link: https://bit.ly/3wB50zH LA CONFERENZA NON SARA' PIU' DISPONIBILE alla visione DOPO MERCOLEDÌ 14 APRILE 2021. Visitate anche il mio sito www.fabiodelizia.com ed ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER per ESSER sempre AGGIORNATI SU TUTTE LE NOVITÀ che sto realizzando e sui prossimi VIDEO e CONFERENZE.
Riproduci Video
Riproduci Video
18:00
Biografia 1 - Parte1
Una breve descrizione del ritmo dei settenni nella biografia umana. Visita il mio sito www.fabiodelizia.com e iscriviti alla newsletter per esser aggiornato su tutte le novità.
Riproduci Video
Riproduci Video
14:41
Biografia - Parte2
La seconda parte del video sul del ritmo dei settenni nella biografia umana (con un piccolo excursus biografico) :-) Visita il mio sito www.fabiodelizia.com, vai nel BOX ed ISCRIVITI ALLA MAILINGLIST per esser aggiornato su tutte le novità che sto preparando per voi!
Riproduci Video
Riproduci Video
23:39
Il Legame tra i vivi e i morti HD 720p
Una piccola introduzione ad un'importantissima conferenza di Rudolf Steiner sul legame con i nostri cari e sull'importanza dell'antroposofia come un vero e proprio linguaggio tra i vivi e i defunti. Iscriviti al canale, ed anche alla newsletter del mio sito www.fabiodelizia.com per tutte le novità in arrivo.
Riproduci Video
Riproduci Video
10:34
I Vangeli
Un piccolo estratto dalla conferenza sulle Parabole tenuta il 6 Giugno 2021 a Torino, in cui caratterizzo i 4 Vangeli. Puoi vedere l'intera conferenza, acquistandola con un piccolo contributo economico nella sezione seminari on line del mio sito, oppure al seguente link: https://www.fabiodelizia.com/product-page/le-parabole-la-profonda-saggezza-dell-evoluzione-nelle-storielle-del-logos Visita il sito www.fabiodelizia.com ed iscriviti alla mailing-list per rimanere informato sulle novità pubblicate.
Riproduci Video
Riproduci Video
16:06
Il Sacro Sangue e il Mistero del Golgota
Un estratto della conferenza sui misteri della Resurrezione, in cui parlo del del Sacro Sangue di Gesù Cristo e della “Crocifissione Mond" di Raffaello Sanzio. Si tratta di una delle poche opere di Raffaello dove è presente la crocifissione. Puoi vedere l'intera conferenza della durata di circa 4 ore (con un piccolo contributo economico) acquistandola nella sezione del sito seminari online https://www.fabiodelizia.com/seminari-online oppure scrivendomi a fabio.infonews@gmail.com
Riproduci Video
Riproduci Video
27:53
I Misteri della Morte e Resurrezione - ANTEPRIMA
La prima mezz'ora di una conferenza di circa quattro ore, tenuta a Torino in occasione della Pasqua, e in cui affronto il "mistero della tomba vuota" e della "resurrezione della carne". Misteri che troviamo nei Vangeli e che sono il fulcro del Cristianesimo e che affronteremo secondo le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner. È possibile vedere l'intera conferenza, con un piccolo contributo economico, acquistandola nella sezione Seminari Online del mio sito: https://www.fabiodelizia.com/seminari-online oppure scrivendomi a: fabioinfonews@gmail.com
Il Cenacolo di Leonardo
Il Cenacolo di Leonardo | Fabio Delizia
Riproduci Video
Riproduci Video
01:00:37
Fabio Delizia a Infinito Presente 2018 – Simposio delle arti - Parte 1
@getti/infinito-presente-2018/ Nel video: Il Cenacolo di Leonardo. Anatomia di un capolavoro cosmico Prima di Leonardo da Vinci, molti pittori si sono cimentati nella rappresentazione artistico-pittorica degli avvenimenti di quell’ultima cena sul monte Sion a Gerusalemme. Ma da quando Leonardo ha dato alla luce le forme ed i colori del suo cenacolo, rompendo da un lato con le iconografie tradizionali e creando dall’altro qualcosa di assolutamente innovativo, esso è diventato "Il Cenacolo" per eccellenza. Da allora nel mondo, quando si parla di "cenacolo", il pensiero corre subito al dipinto leonardesco. La genesi di questo dipinto fu molto travagliata: un cronista dell'epoca descrive come Leonardo scrutasse per intere giornate il suo operato senza magari aggiungervi neanche una pennellata. In particolare il volto di Giuda e la figura del Cristo costituirono per lui un grande enigma da risolvere. Nonostante le numerose difficoltà che dovette affrontare nel realizzarlo, il genio toscano riuscì a consegnare all'umanità, in soli quattro anni di lavori, un capolavoro senza eguali. Il risultato è di una grandezza tale che, potremmo dire, Leonardo è riuscito ad imprimere in quel dipinto dei veri e propri archetipi dell’evoluzione cosmico-divina dell'umano. Tant’è vero ciò che Rudolf Steiner, il più grande iniziato moderno, dice che questa "è un opera che in un certo senso propone l'estratto dell'esistenza della Terra"; e, come se un'affermazione così incredibile e forte non bastasse ancora per caratterizzare il Cenacolo ed il suo autore, vi aggiunge: "Eppure, ciò che [Leonardo] aveva dipinto su quella parete non poteva rappresentare nemmeno lontanamente ciò che di quel dipinto aveva vissuto nella sua anima". Ed è proprio appoggiandoci alla scienza dello spirituale, inaugurata all’inizio del secolo scorso da Rudolf Steiner, che durante questa conferenza cercheremo di osservare il capolavoro leonardesco da prospettive nuove e feconde per il pensare umano. Fabio Delizia Ingresso libero Il relatore: Fabio Delizia è autore del libro "La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra" (Ed. Psiche 2005); studia e approfondisce tematiche che riguardano l'umano con particolare riguardo alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue rifessioni. ∞ Arte, cultura e artigianato per restituire alla vita un patrimonio dei cittadini di Chieti. Da sabato 2 giugno a sabato 9 giugno 2018 a Chieti, nel periodo della festa di San Francesco Caracciolo in piazza del Tricalle, presso il tempietto ottagonale di Santa Maria del Tricalle, gioiello dell’architettura sacra medievale, si svolgerà un rassegna artistica e culturale dal titolo INFINITO PRESENTE. L’obiettivo della manifestazione è di restituire alla comunità un bene patrimoniale comune, la possibilità di visitare la chiesa chiusa ormai da più di quaranta anni e di riqualificare il giardino antistante. ∞ La Casa per le Arti cu_i comunicazione umanistica integrata Zaira Fusco Emilia Steiner Walter Zuccarini Marco Passerini #infinitopresente #infinitopresente2018 #filieradellarte Riprese e montaggio video a cura di Roberto Scaricaciottoli e cu_i comunicazione umanistica Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento, artisti, aziende e tutti coloro che hanno condiviso con noi emozioni, difficoltà, meraviglia... in particolare tutti i residenti del magnifico quartiere di Tricalle! @Città di Giulianova - Cultura e Turismo Casa degli Artisti @Radio Città Pescara Popolare Network MiBACT Abruzzo Grande Guerra Filiera dell'Arte @Consorzio Formula Ambiente Associazione culturale OltreMuseo Associazione Culturale Mnemosyne Pizzeria Angolo Antico ScopriTeate Pigments DA Grande Voglio Crescere associazione 3P - Bar Pizzeria Azienda Nicola Di Sipio Addario Camillo Group Srl Kiwanis Club Pescara A.M.Legno Pasetti Vini Vittoria Assicurazioni Chieti @LE PETITE AUBERGE S.R.L. Chieti Lucilla Fatto-Bene Consorzio Matrix @GB Grafica srl La Marrucina 2 @lux servizi srl vivaio isola verdevaio spoltore Gran Caffè Vittoria @Alba Ponteggi Snc
Riproduci Video
Riproduci Video
01:04:10
Fabio Delizia a Infinito Presente 2018 – Simposio delle arti - Parte 2
@getti/infinito-presente-2018/ Nel video: Il Cenacolo di Leonardo. Anatomia di un capolavoro cosmico Prima di Leonardo da Vinci, molti pittori si sono cimentati nella rappresentazione artistico-pittorica degli avvenimenti di quell’ultima cena sul monte Sion a Gerusalemme. Ma da quando Leonardo ha dato alla luce le forme ed i colori del suo cenacolo, rompendo da un lato con le iconografie tradizionali e creando dall’altro qualcosa di assolutamente innovativo, esso è diventato "Il Cenacolo" per eccellenza. Da allora nel mondo, quando si parla di "cenacolo", il pensiero corre subito al dipinto leonardesco. La genesi di questo dipinto fu molto travagliata: un cronista dell'epoca descrive come Leonardo scrutasse per intere giornate il suo operato senza magari aggiungervi neanche una pennellata. In particolare il volto di Giuda e la figura del Cristo costituirono per lui un grande enigma da risolvere. Nonostante le numerose difficoltà che dovette affrontare nel realizzarlo, il genio toscano riuscì a consegnare all'umanità, in soli quattro anni di lavori, un capolavoro senza eguali. Il risultato è di una grandezza tale che, potremmo dire, Leonardo è riuscito ad imprimere in quel dipinto dei veri e propri archetipi dell’evoluzione cosmico-divina dell'umano. Tant’è vero ciò che Rudolf Steiner, il più grande iniziato moderno, dice che questa "è un opera che in un certo senso propone l'estratto dell'esistenza della Terra"; e, come se un'affermazione così incredibile e forte non bastasse ancora per caratterizzare il Cenacolo ed il suo autore, vi aggiunge: "Eppure, ciò che [Leonardo] aveva dipinto su quella parete non poteva rappresentare nemmeno lontanamente ciò che di quel dipinto aveva vissuto nella sua anima". Ed è proprio appoggiandoci alla scienza dello spirituale, inaugurata all’inizio del secolo scorso da Rudolf Steiner, che durante questa conferenza cercheremo di osservare il capolavoro leonardesco da prospettive nuove e feconde per il pensare umano. Fabio Delizia Ingresso libero Il relatore: Fabio Delizia è autore del libro "La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra" (Ed. Psiche 2005); studia e approfondisce tematiche che riguardano l'umano con particolare riguardo alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue rifessioni. ∞ Arte, cultura e artigianato per restituire alla vita un patrimonio dei cittadini di Chieti. Da sabato 2 giugno a sabato 9 giugno 2018 a Chieti, nel periodo della festa di San Francesco Caracciolo in piazza del Tricalle, presso il tempietto ottagonale di Santa Maria del Tricalle, gioiello dell’architettura sacra medievale, si svolgerà un rassegna artistica e culturale dal titolo INFINITO PRESENTE. L’obiettivo della manifestazione è di restituire alla comunità un bene patrimoniale comune, la possibilità di visitare la chiesa chiusa ormai da più di quaranta anni e di riqualificare il giardino antistante. ∞ La Casa per le Arti cu_i comunicazione umanistica integrata Zaira Fusco Emilia Steiner Walter Zuccarini Marco Passerini #infinitopresente #infinitopresente2018 #filieradellarte Riprese e montaggio video a cura di Roberto Scaricaciottoli e cu_i comunicazione umanistica Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento, artisti, aziende e tutti coloro che hanno condiviso con noi emozioni, difficoltà, meraviglia... in particolare tutti i residenti del magnifico quartiere di Tricalle! @Città di Giulianova - Cultura e Turismo Casa degli Artisti @Radio Città Pescara Popolare Network MiBACT Abruzzo Grande Guerra Filiera dell'Arte @Consorzio Formula Ambiente Associazione culturale OltreMuseo Associazione Culturale Mnemosyne Pizzeria Angolo Antico ScopriTeate Pigments DA Grande Voglio Crescere associazione 3P - Bar Pizzeria Azienda Nicola Di Sipio Addario Camillo Group Srl Kiwanis Club Pescara A.M.Legno Pasetti Vini Vittoria Assicurazioni Chieti @LE PETITE AUBERGE S.R.L. Chieti Lucilla Fatto-Bene Consorzio Matrix @GB Grafica srl La Marrucina 2 @lux servizi srl vivaio isola verdevaio spoltore Gran Caffè Vittoria @Alba Ponteggi Snc
Riproduci Video
Riproduci Video
01:04:40
Fabio Delizia a Infinito Presente 2018 – Simposio delle arti - Parte 3
@getti/infinito-presente-2018/ Nel video: Il Cenacolo di Leonardo. Anatomia di un capolavoro cosmico Prima di Leonardo da Vinci, molti pittori si sono cimentati nella rappresentazione artistico-pittorica degli avvenimenti di quell’ultima cena sul monte Sion a Gerusalemme. Ma da quando Leonardo ha dato alla luce le forme ed i colori del suo cenacolo, rompendo da un lato con le iconografie tradizionali e creando dall’altro qualcosa di assolutamente innovativo, esso è diventato "Il Cenacolo" per eccellenza. Da allora nel mondo, quando si parla di "cenacolo", il pensiero corre subito al dipinto leonardesco. La genesi di questo dipinto fu molto travagliata: un cronista dell'epoca descrive come Leonardo scrutasse per intere giornate il suo operato senza magari aggiungervi neanche una pennellata. In particolare il volto di Giuda e la figura del Cristo costituirono per lui un grande enigma da risolvere. Nonostante le numerose difficoltà che dovette affrontare nel realizzarlo, il genio toscano riuscì a consegnare all'umanità, in soli quattro anni di lavori, un capolavoro senza eguali. Il risultato è di una grandezza tale che, potremmo dire, Leonardo è riuscito ad imprimere in quel dipinto dei veri e propri archetipi dell’evoluzione cosmico-divina dell'umano. Tant’è vero ciò che Rudolf Steiner, il più grande iniziato moderno, dice che questa "è un opera che in un certo senso propone l'estratto dell'esistenza della Terra"; e, come se un'affermazione così incredibile e forte non bastasse ancora per caratterizzare il Cenacolo ed il suo autore, vi aggiunge: "Eppure, ciò che [Leonardo] aveva dipinto su quella parete non poteva rappresentare nemmeno lontanamente ciò che di quel dipinto aveva vissuto nella sua anima". Ed è proprio appoggiandoci alla scienza dello spirituale, inaugurata all’inizio del secolo scorso da Rudolf Steiner, che durante questa conferenza cercheremo di osservare il capolavoro leonardesco da prospettive nuove e feconde per il pensare umano. Fabio Delizia Ingresso libero Il relatore: Fabio Delizia è autore del libro "La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra" (Ed. Psiche 2005); studia e approfondisce tematiche che riguardano l'umano con particolare riguardo alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue rifessioni. ∞ Arte, cultura e artigianato per restituire alla vita un patrimonio dei cittadini di Chieti. Da sabato 2 giugno a sabato 9 giugno 2018 a Chieti, nel periodo della festa di San Francesco Caracciolo in piazza del Tricalle, presso il tempietto ottagonale di Santa Maria del Tricalle, gioiello dell’architettura sacra medievale, si svolgerà un rassegna artistica e culturale dal titolo INFINITO PRESENTE. L’obiettivo della manifestazione è di restituire alla comunità un bene patrimoniale comune, la possibilità di visitare la chiesa chiusa ormai da più di quaranta anni e di riqualificare il giardino antistante. ∞ La Casa per le Arti cu_i comunicazione umanistica integrata Zaira Fusco Emilia Steiner Walter Zuccarini Marco Passerini #infinitopresente #infinitopresente2018 #filieradellarte Riprese e montaggio video a cura di Roberto Scaricaciottoli e cu_i comunicazione umanistica Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell'evento, artisti, aziende e tutti coloro che hanno condiviso con noi emozioni, difficoltà, meraviglia... in particolare tutti i residenti del magnifico quartiere di Tricalle! @Città di Giulianova - Cultura e Turismo Casa degli Artisti @Radio Città Pescara Popolare Network MiBACT Abruzzo Grande Guerra Filiera dell'Arte @Consorzio Formula Ambiente Associazione culturale OltreMuseo Associazione Culturale Mnemosyne Pizzeria Angolo Antico ScopriTeate Pigments DA Grande Voglio Crescere associazione 3P - Bar Pizzeria Azienda Nicola Di Sipio Addario Camillo Group Srl Kiwanis Club Pescara A.M.Legno Pasetti Vini Vittoria Assicurazioni Chieti @LE PETITE AUBERGE S.R.L. Chieti Lucilla Fatto-Bene Consorzio Matrix @GB Grafica srl La Marrucina 2 @lux servizi srl vivaio isola verdevaio spoltore Gran Caffè Vittoria @Alba Ponteggi Snc
Il Mistero dei due bambini Gesù
nell'arte
Chi è quel bambino - Anteprime video int...
Riproduci Video
Riproduci Video
07:15
Chi è quel bambino - commento ad un opera di Rembrandt
Un piccolo estratto dalla serie di conferenze tenute l'8/9 gennaio a Torino sul mistero dei due bambini Gesù nell'arte.Qui ulteriori video su questo argomento: https://www.fabiodelizia.com/product-page/chi-è-quel-bambino In questo breve video esamineremo un'opera (poco conosciuta) del grande maestro della luce e della tenebra, Rembrandt, che ha come soggetto il Gesù dodicenne tra i dottori nel Tempio. Per approfondire ulteriormente questo tema leggi il mio libro sull'argomento "Chi è quel bambino" https://www.fabiodelizia.com/nuovo-libro
Riproduci Video
Riproduci Video
31:52
La Vergine delle Rocce di Leonardo - Anteprima
In questo video troverai una parte della mia interpretazione del misterioso dipinto di Leonardo. Il filmato è stato registrato a TORINO nel Gennaio 2022, in occasione di una conferenza sui due bambini Gesù nell'arte .Il prosieguo del video e della spiegazione nel mio sito a questo link: https://www.fabiodelizia.com/product-page/chi-è-quel-bambino-vol-2 Troverai ulteriori approfondimenti su questo argomento nel mio libro: "Chi è quel Bambino" https://www.fabiodelizia.com/nuovo-libro
Riproduci Video
Riproduci Video
05:07
Cartone Leonardo - anteprima
L'anteprima del video dove analizzo il cosiddetto "Cartone di Sant'Anna" di Leonardo Da Vinci. Si tratta di un'opera fantastica che ho anche scelto come copertina per il mio libro sul Mistero dei due Bambini Gesù nell'arte. Qui il link https://www.fabiodelizia.com/product-page/chi-è-quel-bambino-vol-2 per vedere l'intero video. Qui il link al libro https://www.fabiodelizia.com/nuovo-libro e al mio sito https://www.fabiodelizia.com
Le Origini Spirituali della Cattedrale di Chartres
Le Origini Spirituali della Cattedrale di Chartres
Riproduci Video
Le Origini Spirituali della Cattedrale di Chartres
Guarda ora
Condividi
Intero canale
Questo video
Facebook
Twitter
Pinterest
Tumblr
Copia il Link
Link copiato
Condividi
Info canale
Chiudi
bottom of page