INTRODUZIONE ALL’ANTROPOSOFIA. SENSO E META DELL'EVOLUZIONE
"L'evoluzione dell'uomo va di pari passo con quella del mondo. Da sempre ci interroghiamo sul passato: da dove veniamo?, sul presente: perché esistiamo?, sul futuro: dove andiamo? Domande a cui la scienza dello spirito sa rispondere attraverso un linguaggio che ogni anima può accogliere in sé."
Nonostante le numerose difficoltà che dovette affrontare nel realizzarlo, il genio toscano riuscì a consegnare all'umanità, in soli quattro anni di lavori, un capolavoro senza eguali. Il risultato è di una grandezza tale che, potremmo dire, Leonardo è riuscito ad imprimere in quel dipinto dei veri e propri archetipi dell’evoluzione cosmico-divina dell'umano. Rudolf Steiner, il più grande iniziato moderno, dice che questa "è un opera che in un certo senso propone l'estratto dell'esistenza della Terra "; e, come se un'affermazione così incredibile e forte non bastasse ancora per caratterizzare il Cenacolo ed il suo autore, vi aggiunge: "Eppure, ciò che [Leonardo] aveva dipinto su quella parete non poteva rappresentare nemmeno lontanamente ciò che di quel dipinto aveva vissuto nella sua anima".