Il Cenacolo di Leonardo
un'interpretazione scientifico spirituale
Nella cornice del Pura Festival in Verona Fiere, affronteremo i segreti del cenacolo vinciano.
Siete tutti benvenuti.
Il Cenacolo di Leonardo è un capolavoro assoluto dell’arte mondiale; come esprime il vocabolo stesso quest'opera è un "capo-lavoro", ovvero è una vetta della creazione artistica umana. In esso infatti sono contenuti profondi segreti dell'evoluzione umana e il suo creatore vi ha impresso tutta la sua ricerca scientifica e umana, esprimendola nella bellezza unica della sua arte.
Prima di Leonardo da Vinci, molti pittori si sono cimentati nella rappresentazione artistico-pittorica degli avvenimenti di quell'ultima cena sul monte Sion a Gerusalemme. Ma da quando Leonardo ha dato alla luce le forme ed i colori del suo Cenacolo, rompendo da un lato con le iconografie tradizionali e creando dall'altro qualcosa di assolutamente innovativo, esso è diventato "Il Cenacolo" per eccellenza. Da allora, nel mondo, quando si parla di "cenacolo", il pensiero corre subito al dipinto leonardesco.
Nonostante le numerose difficoltà che dovette affrontare nel realizzarlo, il genio toscano riuscì a consegnare all'umanità, in soli quattro anni di lavori, un capolavoro senza eguali. Il risultato è di una grandezza tale che, potremmo dire, Leonardo è riuscito ad imprimere in quel dipinto dei veri e propri archetipi dell’evoluzione cosmico-divina dell'umano.